Giornata della terra, 22 aprile, con le immagini di Irene Kung per capire la natura e il suo spirito e riscoprire la meraviglia del Pianeta.
Giornata della terra e le immagini di Irene Kung per ripercorre la natura e il suo spirito, perché bisogna fermare anche l’acquisto compulsivo, il fast-fashion, per poter apprezzare a lungo le meraviglie di questo bel Pianeta.
Alcune immagini sono ancora ospitate a Milano, Galleria Contrasto, che con la mostra di fotografie di natura di Irene, fatti di alberi, secolari e da frutto, ha partecipato al “Cluster della Frutta e Verdura di EXPO 2015”.

Con il mio modo di lavorare riesco a restituire all’albero quello che mi ha fatto sentire esso stesso. Il mio lavoro consiste proprio in questo: tolgo ciò che non è essenziale per far vedere l’albero, la natura, com’è, come lo sento. È intuizione, è irrazionale: il razionale ci può portare fuori strada, il sentimento no.
Irene Kung
Fai una donazione una tantum per mantenere il blog ”I Love This Planet” e permettere articoli come questi.
Fai una donazione mensilmente per mantenere il blog ”I Love This Planet” e permettere articoli come questi.
Fai una donazione annualmente per mantenere il blog ”I Love This Planet” e permettere articoli come questi.
Scegli un importo:
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmenteDopo aver fotografato i più noti monumenti nelle maggiori città, le più belle della Terra, Irene Kung ha puntato anche il suo obiettivo sulla bellezza della natura:
- Ulivi,
- cactus,
- alberi di melograno,
- mele.
Affascinata dalle loro foglie, dal tronchi, dalle loro forme e dal loro significato simbolico, l’autrice ha fotografato 40 diversi tipi di alberi per restituire loro tutto il rispetto e la dignità che portano da milioni di anni.


La luce e il suo utilizzo è fondamentale nella struttura delle composizioni tecniche delle sue fotografie. Kung riesce con la sua ricerca a creare un’atmosfera intorno al singolo albero fotografando il particolare o l’intero tronco:
- cercando il modo migliore per evidenziare le caratteristiche della natura che ha scelto di ritrarre.
- La mostra “Trees” è accompagnata dal libro, in Italia edito da Contrasto. C’è anche l’edizione limitata, 100 copie, contente una stampa originale firmata dall’artista.
In silenzio, senza un soffio di vento, il bosco sognato da Irene Kung si compone quasi magicamente, immagine dopo immagine, pagina dopo pagina. È un bosco senza tempo, dalle molte stagioni, dalle luci diverse. Un bosco che non conosce differenze di specie, che può permettersi di far convivere pini e ulivi, palme e salici, alberi da frutta e sempreverdi. Un giardino delle meraviglie – secondo un titolo che la stessa autrice aveva pensato – o una foresta dell’anima, oppure ancora un catalogo fantastico dedicato alla bellezza dei doni che la natura può offrire
Giovanna Calvenzi
La fotografa Irene Kung.
È nata in Svizzera e ha raggiunto riconoscimenti internazionali con numerose mostre personali, esposte nelle maggiori capitali mondiali a New York, Londra, Milano e recentemente Pechino e Mosca.

Il suo lavoro sulla bellezza della natura, per ricordare la giornata della terra, è stato riconosciuto di valore più volte e pubblicato su testate internazionali come The New York Times Magazine, The Sunday Times Magazine, Sette di Corriere della Sera, China Daily ed è stato selezionato dalla giuria di ParisPhoto.

Riferimenti
Irene Kung official twitter profile
Irene Kung LinkedIN profile
Galleria Contrasto. Milano.www.contrastogalleria.com